Corridoio Vasariano – Firenze

6 Febbraio, 2016
Commenti disabilitati su Corridoio Vasariano – Firenze

Questa volta gioco in casa.. o quasi!

Ad essere onesta ho scoperto solo da poco l’esistenza di questo percorso che collega Palazzo Vecchio,  la galleria degli Uffizi fino palazzo Pitti passando sopra l’Arno dal Ponte vecchio e ne ho sentito parlare per la prima volta due anni fa al massimo, e pensare che è li da quasi 500 anni, detto questo io non sono una grande intenditrice/amante di arte, ma trovo che il patrimonio fiorentino sia davvero unico al mondo, e, nonostante non vada mai in giro per il mondo per visitare musei, arte e opere in generale, penso che tutto ciò che riguarda Firenze, la sua storia e tutto ciò che si trova nei dintorni non possa essere ignorato, sopratutto da chi, come me, ha la grande fortuna di vivere a due passi da qui, in una delle zone più belle del mondo.

Il Corridoio Vasariano, come dicevo prima, è un lungo passaggio di 1100 mt, in parte sospeso, che comincia  daPalazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, passando dalla Galleria degli Uffizi dove è possibile iniziare il percorso guidato e arriva fino Palazzo Pitti, sull’altra riva dell’Arno. Il celebre corridoio attraversa alcuni dei principali punti di interesse della città, come il Ponte Vecchio ed arriva fino al Giardino di Boboli.

Il percorso fu disegnato e costruito da Giorgio Vasari nel 1564 in soli 5 mesi per permettere a Cosimo de’ Medici ed alle altre personalità della famiglia, così come ai loro ospiti, di spostarsi in sicurezza tra due punti strategici: la sede del potere, ovvero Palazzo Vecchio e la residenza private, a Palazzo Pitti. Non voleva essere un passaggio segreto, come sostengono in molti, e lo dimostra il fatto che è molto visibile passeggiando per la città.

Ma la cosa incredibile e unica di questo corridoio è la sua inestimabile collezione di dipinti e autoritratti: sono esposti oltre 1000 dipinti, realizzati tra il XVII ed il XVIII secolo, e un’importante collezione di autoritratti di alcuni dei più grandi artisti del periodo compreso tra il XVI ed il XX secolo, inclusi Filippo Lippi, Rembrandt, Velazquez, Delacroix ed Ensor. A Settembre 2013 è stata rinnovata l’ultima parte del percorso, dove adesso sono esposti un maggior numero di autoritratti di artisti contemporanei. Tutt’oggi artisti di fama mondiale continuano ad inviare i propri autoritratti.

Al momento il Corridoio Vasariano è chiuso al pubblico, ma può essere visitato in gruppo attraverso alcune agenzie esterne oppure prenotando presso lo stesso museo in occasione di aperture speciali programmate.

Io ho partecipato alla visita guidata organizzata dall’agenzia Cutter Viaggi di Prato.